Migramoms in a digital world: la piattaforma è online 5 Febbraio 2025

La piattaforma del progetto Momdig è ufficialmente online. 6 i moduli, 1 obiettivo: fornire gli strumenti necessari per favorire l’integrazione di donne con percorsi migranti alle spalle nel mondo del lavoro.

Concluso ufficialmente il progetto Migramoms, è arrivato il momento di utilizzare gli strumenti realizzati nel processo di codesign e provocare un impatto reale sulle comunità di stakeholder.

La piattaforma con il materiale formativo è infatti a disposizione di tutti gli operatori e operatrici che lavorano a stretto contatto con donne con background migratorio, richiedenti asilo, rifugiate e a rischio di marginalizzazione dovuta alla migrazione da altri Paesi.

Il contenuto della piattaforma nasce da un lavoro a più mani dai membri del consorzio del progetto europeo – racconta Silvia Pinto Responsabile progettazione per Piano C – ognuno ha messo a disposizione le proprie competenze su ciascun modulo.

Piano C in collaborazione con Soleterre, ha portato la propria esperienza di lavoro quotidiano con le donne, realizzando il modulo dedicato alle soft skills e alle skills necessarie e utili per reinserirsi, integrarsi o inserirsi per la prima volta nel mondo del lavoro.”

I moduli

La piattaforma è totalmente gratuita e disponibile in 6 lingue: italiano, inglese, norvegese, slovacco, spagnolo, francese.

Sei sono i moduli, ciascuno dei quali costituito a sua volta da un’introduzione generale e da sotto moduli contenenti attività e contenuti inerenti al tema principale. Ogni modulo termina con un quiz di autovalutazione su quanto appreso.

Di seguito una breve panoramica di ciascun modulo:

Modulo fondamentale nell’era digitale odierna: fornisce competenze preziose e conoscenze per cercare, trovare e archiviare informazioni, accedere in maniera efficace ai servizi pubblici digitali e migliorare l’alfabetizzazione digitale. Obiettivo del modulo avere gli strumenti necessari per navigare su dispositivi e piattaforme digitali ed essere in grado di impostare strategie di ricerche personali.

Come si possono affrontare le sfide quotidiane, migliorare il proprio benessere personale e avere successo sia nella sfera personale che professionale? In questo modulo realizzato da Piano C, il focus è sulle competenze per la vita, quelle necessarie da sviluppare per riuscire a gestire le varie situazioni e adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Creatività, Adattabilità e Resilienza, Gestione del tempo, i temi trattati.

Chi è e come si comporta un cittadino digitale? In questo modulo si approfondiscono gli aspetti che rendono le persone degli utenti digitali responsabili. Ogni azione anche se online ha delle conseguenze: per questo è necessario saper utilizzare gli strumenti e i supporti online in maniera sicura e intelligente.

Parlare di soldi e farlo nella maniera adeguata è fondamentale. Questo modulo è pensato per lavorare sull’emancipazione finanziaria femminile e apprendere come usare gli strumenti digitali per gestire le finanze personali. Oltre a scoprire come l’imprenditorialità possa essere lo strumento adatto a rafforzare la posizione economica e garantire maggior stabilità.

Al centro di questo modulo il supportare l’empowerment delle donne migranti. Come? Aumentando la loro consapevolezza sui loro diritti, sviluppando la resilienza verso gli ostacoli all’integrazione, supportandole e lavorando sulla fiducia in sé stesse con gli strumenti necessari affinché possano scegliere corsi che le portino a trovare lavoro e all’effettiva integrazione.

L’altro modulo realizzato da Piano C è questo: un lavoro che permetta di unire tutti i puntini. Per riuscire a trovare un buon lavoro e adatto alla proprie competenze, abilità e caratteristiche è necessario infatti fare un lavoro di analisi e lavorare sulla ricerca attiva del lavoro, sul networking e ovviamente sul proprio curriculum. Tutti aspetti su cui Piano C lavora quotidianamente con i propri percorsi di riprogettazione professionale.

Il progetto Erasmus + finanziato dalla Comunità europea Migramoms in a digital world – MOMDIG giunge così al termine con la messa online della piattaforma: ora è tempo di utilizzarla e farla conoscere alle donne.